→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Fiamme Verdi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 50Entità Multimediali , di cui in selezione 41 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 667

Brano: [...]resistenza armata e divenne di fatto il comandante partigiano dell'alta valle.

In tale veste tenne i collegamenti con il professore Giovanni Zelasco, un giellista di Bergamo e, tramite questi, con il C.L.N. dell’Alta Italia. Ai primi di agosto del 1944 si incontrò con i dirigenti della società Edison inviatigli da Ferruccio Parri, con i quali si accordò per la difesa dei locali impianti idroelettrici (v. Antisabotaggio).

Contrasti con le « Fiamme Verdi »

Venuto poi in contatto con una formazione delle « Fiamme Verdi » (v.) comandata dal tenente Buttafuoco, Menici si rifiutò di aderirvi per non assumere quella collocazione politica e anche per non accentuare il dissidio ideologico già esistente nella zona tra formazioni cattoliche e comuniste. Costretto infine a una scelta, il 5.10.1944 decise di confluire con la sua formazione nella

54® Brigata Garibaldi operante in vai Saviore e nell’alta valle Camonica.

Il 13 ottobre un reparto di S.S. di stanza a Edolo gli perquisì la casa, arrestando sua moglie, sua figlia Luciana, sua sorella e i figli di questa Idilia e Zeffirino Ballardini. Quest’ultimo fu p[...]

[...]asa, arrestando sua moglie, sua figlia Luciana, sua sorella e i figli di questa Idilia e Zeffirino Ballardini. Quest’ultimo fu poi assassinato nel carcere di Edolo, mentre Idilia e Luciana vennero deportate nel campo di Gries (Bolzano).

Il 18 ottobre, dopo aver fissato un incontro con i nazisti per trattare il rilascio della moglie ammalata, Menici si recò sul luogo dell’appuntamento. Ma qui, al posto delle S.S., trovò alcuni elementi delle « Fiamme Verdi » che, accusandolo di intesa col nemico, lo costrinsero a seguirli nella loro base di vai Brandét.

Successivamente, essendo stata provata la sua lealtà, le « Fiamme Verdi » disposero di farlo espatriare in Svizzera (ciò è quanto risulta da una lettera di Menici a un congiunto). Il 17.11.1944, scortato da un elemento delle « Fiamme Verdi », egli fu così avviato in direzione del confine ma qui, raggiunto da un’auto tedesca, fu colpito a morte da raffiche di mitra.

Bibliografia: Ercole Verzeletti, Fazzoletti rossì, fazzoletti verdi: il dissidio nella Resistenza in vai Camonica, Milano 1975.

D.Per.

Menini, Lionello

N. a Chàtillon (Francia) il 25.10.

1922, m. a Pieve di Teco (Imperia) il 3.1.1945.

Mobilitato nell’esercito repubblichino, nel giugno 1944 disertò per unirsi ai partigiani dell’imperiese. Partecipò alla Guerra dì liberazione, distinguendosi per le sue capacità. NeN’agosto fu designato comandante di d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 513

Brano: [...]itto alla facoltà di Ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Milano, divenne sottotenente di artiglieria.

Dopo I '8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle fila della Resistenza bresciana. Membro delle Brigate cattoliche (v.), gli fu affidata l'organizzazione delle prime formazioni partigiane in valle Sabbia. Accettato il difficile compito, ottenne presto validi risultati fin

ché, catturato con altri militanti delle Fiamme Verdi (Bettinzoli, Lunardi, Tita), fu condannato a morte e fucilato a Brescia, nella caserma del 3° Reggimento artiglieria (oggi caserma « Ottaviani »).

Il suo nome fu poi assunto da una Brigata delle Fiamme Verdi, operante con 280 uomini nelle valli Sabbia e Trompia.

Affrontò con serena fermezza il plotone di esecuzione. Poche ore prima, aveva scritto ai suoi: « Il mio spirito è pronto ».

Sul Ribelle, foglio clandestino delle Fiamme Verdi, Teresio Olivelli dirà di lui: « Pensando a Te sentiamo che l'Italia rinasce [...] non nei reparti arruolati con la minaccia del piombo o con l'incentivo del denaro, ma sulle fosse insanguinate di quanti, come Te, hanno dato opere e vita per una patria libera da stranieri e da tiranni, pura nella sua povertà, grande nello spirito dei suoi figli ».

G.Ta.

Penta, Edoardo

N. a Roma il 29.12.1918; avvocato. Attivo nel movimento antifascista degli studenti romani fin dagli anni del liceo, nel 1942 entrò nelle file del Partito socialista e nel 1943 aderì al P.C.I..

Prese parte alla Resis[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 268

Brano: [...]arono in Germania. Da qui non fece mai più ritorno e si ignorano le circostanze della sua morte.

B.Sa.

Valagussa, Giovanni

N. a Lomagna (Como) il 16.7.1904; fabbro.

Membro di un’organizzazione comunista clandestina attiva nel Milanese, l’1.7.1938 fu arrestato durante una riunione a Vimercate. Deferito al Tribunale speciale, il 12.5.1939 fu condannato a 5 anni di reclusione.

Valcamonica Libera

Sottotitolo: Organo della Divisione Fiamme Verdi <(Tito Speri* Dedicato ai Ribelli della Libertà. Settimanale pubblicato dall’aprile 1945 al giugno 1946, come prosecuzione del bollettino ciclostilato Valcamonica Ribelle, del quale erano usciti clandestinamente 5 numeri nei mesi precedenti la Liberazione.

Durante la lotta partigiana, “Valcamonica Ribelle” aveva dato spazio soprattutto alla cronaca delle operazioni belliche e all’illustrazione delle finalità proprie delle formazioni Fiamme Verdi (v.).

“Valcamonica Libera”, stampato presso la tipografia Camuna in Bre

V alcarnonica Libera

10 SOOGi'Mc.NTO Dci.it 'OSma^ONì

V\V: : ' "

FIAMMK VtIMM W

“ Armi V «norie»*,.

Il n. 9 di “Valcamonica Libera”, riportante il comunicato per la smobilitazione dei partigiani della valle (19.6.1945)

no, ospitò corrispondenze di Lionel

lo Levi, Giacomo Mazzoli, Romolo Ragnoli e divenne portavoce delle istanze dei partigiani smobilitati. Il settimanale condusse vivaci campagne sulle tematiche legate all’epurazione dei fascisti, al reinserimento dei “ribelli” nel nuovo Stato de[...]

[...]ei partigiani della valle (19.6.1945)

no, ospitò corrispondenze di Lionel

lo Levi, Giacomo Mazzoli, Romolo Ragnoli e divenne portavoce delle istanze dei partigiani smobilitati. Il settimanale condusse vivaci campagne sulle tematiche legate all’epurazione dei fascisti, al reinserimento dei “ribelli” nel nuovo Stato democratico e alla costituzione di cooperative di lavoro tra ex partigiani. Oltre a questo periodico, il Comando di Valle delle Fiamme Verdi disponeva della Radio Valcamonica Libera, le cui trasmissioni ebbero luogo da Breno fin dal giorno dell’ingresso delle forze partigiane nella cittadina.

Mi.Fr.

Valcarenghi, Aldo

N. a Palermo il 4.11.1912, m. a Milano.

Fin dagli anni della scuola militò nel movimento antifascista. Il 10.6. 1931, per essersi fatto promotore, con Giuseppe Boretti (v.), Dino Luzzato e il giellista Aldo Arienti di una manifestazione di solidarietà con il maestro Arturo Toscani ni, fu arrestato e confinato per 3 anni. Nel 1942 fu tra i fondatori del Movimento di unità proletaria. In occasione degli scio[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 213

Brano: [...]osì liberi — scrisse — come quando ritrovammo nel fondo della nostra coscienza la capacità di ribellarci ». E ritornò subito all’azione perché — aggiungeva — « non ci sono liberatori, ma solo uomini che si liberano ».

Pochi hanno fatto quanto lui in così breve tempo. Catturato dai tedeschi a Vipiteno il 9.9.1943, nella notte dal 20 al 21 ottobre fuggì dal lager di Markt Pongau e raggiunse Brescia (v.), dove collaborò alla costituzione delle « Fiamme Verdi » (v.), di impronta cattolica. Il C.L.N. lombardo Io incaricò dei collegamenti tra il Comando generale delle « Fiamme Verdi » e le formazioni dipendenti nel Bresciano e nel Cremonese, con contatti anche a Pavia, Bergamo, Lecco (v. Brigate Cattoliche). Nel febbraio 1944 fondò il giornale II Ribelle (v.). Arrestato a Milano il 27.4.1944, fu tradotto a San Vittore, dove ebbe per lui inizio il lungo calvario delle torture, poi nel campo di Fossoli (v.), di dove tentò di evadere l’11 luglio, riuscendo soltanto a tenersi nascosto fino al 5 agosto. Poi fu trasferito nel campo di Gries (Bolzano) : portava sul vestito, oltre al triangolo rosso dei « politici », un disco rosso cerchiato di bianco contrassegnante coloro i qu[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 827

Brano: [...]lo scioglimento, da un lato degli Arditi del Popolo e delle Guardie Rosse, dall’altro delle Squadre d’azione e dei Cavalieri della Morte, evidentemente cercando di accomunare (secondo la classica, ricorrente formula degli « opposti estremismi ») organizzazioni armate proletarie e fasciste.

A.Pa.

Mortirolo

Impervia zona dell’alta vai Camonica (v.), nel corso della Guerra di liberazione fu teatro di vari combattimenti tra formazioni delle Fiamme Verdi (v.) e nazifascisti.

Fin dal settembre 1943 si erano costituiti nella valle nuclei di militari sbandati (in gran parte alpini) e di vecchi antifascisti locali. Tra i promotori della Resistenza armata vi erano sacerdoti come don Carlo Comensoli, don Giovanni Spiranti, don Mario Marniga, e valligiani come Remo Gulberti, Luigi Romei li (Bigio) e Antonio Schivardi (che verrà ucciso dai fascisti nel corso di un’azione di guerriglia il 13.8.1944). Costoro si diedero a una tenace azione di propaganda, incoraggiando i più attivi a compiere azioni di sabotaggio alle vie di comunicazione e alle line[...]

[...]giani come Remo Gulberti, Luigi Romei li (Bigio) e Antonio Schivardi (che verrà ucciso dai fascisti nel corso di un’azione di guerriglia il 13.8.1944). Costoro si diedero a una tenace azione di propaganda, incoraggiando i più attivi a compiere azioni di sabotaggio alle vie di comunicazione e alle linee elettriche.

Dal settembre 1944 i partigiani dell’alta valle furono inquadrati nella Brigata « Antonio Schivardi », appartenente alla Divisione Fiamme Verdi « Tito Speri ».

Battaglie e rastrellamenti

Nel novembre 1944, dati i rigori dell'inverno e prevedendo che la valle Camonica sarebbe stata percorsa dalle colonne tedesche in ritirata, il Comando di divisione ordinò di ridurre al minimo l'organico delle formazioni, rinviando alle

rispettive famiglie tutti i partigiani in grado di tornare a casa senza esporsi a gravi rischi, e facendo salire gli altri ai rifugi di alta montagna. A seguito di tali disposizioni, il 18 novembre i due distaccamenti C 15 e C 19 si portarono a circa 2.000 metri di quota sul Mortirolo. Qui i due gruppi (in tut[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 514

Brano: Mantova

« Fiamme Verdi » di Asola, venuto a conoscenza che un treno carico di materiale bellico proveniente da Canneto sull’Oglio doveva dare la precedenza a un convoglio carico di truppe tedesche, fece sparire tutti i segnali predisposti lungo la linea e impose al macchinista di continuare la corsa. Ne seguì un incidente ferroviario nel quale 8 vagoni furono sfasciati e altri 5 deragliarono sulla scarpata, con la distruzione di una quantità ingente di materiale bellico.

Il 20 dicembre, reparti della 121a e della 122a Brigata «A. Luppi » parteciparono alla importante battaglia di Gonzaga (v.). Presero parte allo[...]

[...]l Comando Zona di Mantova:

Formazione

Brigata « Mantova »

(o « Garibaldi »)

Brigata « Matteotti » Brigata « Bonomi »

71a Brigata « Matteotti »

121a Brigata « Garibaldi »

122a Brigata « Garibaldi »

123a Brigata « Garibaldi » 124a Brigata « Garibaldi »

125a Brigata « Garibaldi » 126a Brigata « Garibaldi »

127a Brigata « Garibaldi »

Battaglione « Bertani »

Battaglione Mobile Autonomo

Battaglione « Fulmine »

Fiamme Verdi Brigata « Pompeo Accorsi »

Zona operativa

Città di Mantova e dintorni

Città di Mantova e dintorni

Città di Mantova e dintorni

Roncoferraro Casteldario

Castelbelforte

Suzzara Pegognaga Gonzaga Moglia Motteggiana San Benedetto Po

S. Giacomo Segn. S. Giovanni D. Schivenoglia Quistello Poggio Rusco Revere Pieve di C. Quingentole Borgofranco Po Carbonara Sermide

Felonica Villa Poma Magnacavallo

Castellucchio Acquanegra Ceresara Goito

Bozzolo Villastrada Dosolo Sabbioneta Commessaggio

Ostiglia e zone limitrofe

Cavriana Guidizzolo Volta [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 123

Brano: [...]cordati come esponenti luminosi di quel clero di base trentino che fu dalla parte dei partigiani (v. Clero e Resistenza).

A Riva del Garda (v.) e nel Basso Sarca già nell’autunno del 1943 cominciarono a muoversi due organizzazioni: quella comunista che faceva capo a Dante Dassatti e che comprendeva, tra gli altri, i fratelli Venturini e i fratelli Giovanni ed Emilio Parolari, tutti reduci dalle galere e dal confino fascisti; e quella del* le “Fiamme Verdi” che faceva capo a Gastone Franchetti, ufficiale reduce dalla guerra di Jugoslavia. Ma nella formazione si infiltrò Fiore Lutterotti, nativo di Perine, che rimpatriato da un lager tedesco si era arruolato con le SS e probabilmente aveva agito anche nel rastrellamento di vai Cadino. Attraverso questa spia entrata nelle “Fiamme Verdi” i tedeschi vennero a conoscenza di buona parte dell'organizzazione della Resistenza di Trento, Rovereto e del Basso Sarca che faceva capo a Giannantonio Manci esponente di “Giustizia e Libertà”. Quando i tedeschi ebbero il quadro completo della situazione, fecero scattare un gigantesco rastrellamento: il 28.6.1944, comandate dal maggiore Tyrolf, le SS arrivarono dal Comando di Bolzano. A Rovereto trucidarono nel suo studio l'avvocato Angelo Betti ni; a Riva abbatterono nella sua stanza da letto il giovane studente Eugenio Impera e uccisero Enrico Meroni. A Nago venne abbattuto Gioacchino Ber[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 828

Brano: [...]4.1945 e si diresse subito contro la montagna. Essa impegnò 3 battaglioni e 2 compagnie di camicie nere più un reparto di

S.S. tedesche per un totale di 2.000 uomini con artiglieria. Partiti all’attacco su 4 direttrici, questi reparti dovevano convergere sul Mortirolo da vie diverse.

Dopo un accanito bombardamento contro le presunte postazioni partigiane, l’artiglieria abbandonò il campo e lo scontro si frazionò in una serie di episodi. Le Fiamme Verdi, sostenute dagli Alleati con frequenti lanci di munizioni e viveri, respinsero colpo su colpo gli attacchi nemici fino alla data dell’1 maggio, quando già la pianura padana era interamente liberata. Alla fine i partigiani, scendendo a valle, liberarono il Comune di Monno scacciandone’ i fascisti superstiti.

Tra i partigiani che più si distinsero nella seconda battaglia del Mortirolo si ricordano il comandante delle Fiamme Verdi Lionello Levi Sandri (capitano Sandro), il comandante Remo Gulberti (Reno), Clemente Tognoli (Tino), Nino Piloni, Giacomo Toninellj (Cremona), Achille Citroni (Tiù) e il parroco di Monno don Luigi Ercoli.

Nel corso della Guerra di liberazione caddero combattendo nella zona le Fiamme. Verdi Luigi Calvi, Mario Gazzoli, Ersilio Manciana, Bortolo Fioletti (Poido), Giuseppe Algieri (Cosenza) e il comandante Luigi Tosetti.

D.Per.

Mosca, Battaglia di

Nel corso della Seconda guerra mondiale, attacco condotto dalle armate tedesche contro la capitale dell’U.R.S.S. dalla metà di ottobre al 3[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 196

Brano: [...]nizioni nella zona del basso Sarca. Durante la primavera e l’estate 1943, indipendentemente da questo gruppo, se ne formò un altro di giovani cattolici, facenti capo al tenente della “Julia” Gastone Franchetti (n. a Castelnuovo Garfagnana il 22.9.1920) e comprendente numerosi allievi del professore Guido Gori, insegnante antifascista presso il locale liceo.

Subito dopo I’8.9.1943 i giovani guidati da Franchetti si organizzarono nel movimento “Fiamme Verdi” e si collegarono al gruppo comunista clandestino per iniziare la lotta armata. Nel gennaio 1944, dopo la scoperta di un deposito di armi in località Mandrea, presso Arco, i fascisti arrestarono Gori e Franchetti, ma dovettero rilasciarli dopo il processo non essendo state raggiunte prove a loro carico. Tuttavia un agente provocatore, inserito dai fascisti tra le “Fiamme Verdi”, provocò il crollo dell'organizzazione.

Il 28.6.1944 centinaia di S.S. calarono da Bolzano su Riva, Arco, Cimone, la vai di Ledro, Nago, Rovereto e altre località del Trentino, arrestando 65 persone (che saliranno

196



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 292

Brano: [...]ono poi ragioni di scontro fra elementi “esterni” e combattenti valtellinesi.

Il personaggio “esterno” decisivo, che impresse alla futura 40a Brigata Garibaldi “Matteotti” (della quale sarà comandante) un’audace e discussa strategia d’attacco, fu Dionisio Gambaruto (Nicola, Diego) ; con lui si collegò più tardi Pietro Porchera [Tiberio), operante nella nativa Valchiavenna, dove assumerà il comando della 90a Brigata Garibaldi “Zampiero”.

Le Fiamme Verdi

Invece nella media e alta Valtellina, in comunicazione con la Valcamonica attraverso i passi dell’Aprica e del Gavia, i partigiani ebbero contatto con la Divisione “Tito Speri” delle Fiamme Verdi, dirette da ufficiali dell'esercito e legate alla Democrazia cristiana (v. Camonica, Valle e Seriana, Valle).

Inoltre, la presenza di diverse centrali idroelettriche, soprattutto della A.E.M. milanese, attirò sulla zona l’attenzione della Società Edison (v.), interessata a collaborare con il C.L.N.A.I. per la difesa armata di quegli impianti. Plinio Corti e Cesare Marelli (due antifascisti legati a Ferruccio Par ri) organizzarono quindi le formazioni sparse della media ed alta valle, il primo unificandole nella I Divisione Alpina G.L. “Valtellina”, il secondo assumendo il comando della 1a [...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Fiamme Verdi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---fascisti <---comunista <---C.L.N. <---antifascista <---P.C.I. <---fascista <---Storia <---fascismo <---Bibliografia <---comunisti <---fasciste <---Partito comunista <---S.A.P. <---antifascisti <---cristiana <---nazifascisti <---socialista <---C.V.L. <---italiana <---italiani <---P.S.I. <---S.S. <---D.C. <---Tito Speri <---italiano <---nazisti <---Brigata Fiamme Verdi <---Storia della Resistenza <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.L.N.A.I. <---Comitato centrale <---G.N.R. <---giellista <---nazista <---A.N.P.I. <---Di Dio <---Diritto <---Divisione Fiamme Verdi <---Luigi Masini <---P.S.I.U.P. <---antifascismo <---comuniste <---italiane <---naziste <---reggiana <---socialisti <---G.B. <---G.L. <---Il Ribelle <---Linea Gotica <---Luigi Longo <---Medicina <---P.C. <---anticomunismo <---lista <---nazismo <---siano <---A.N. <---Azione Cattolica <---Battaglione Alleato <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigate S <---Brigate S A P <---C.L. <---Cino Moscatelli <---Divisione G <---Divisione G L <---Ferruccio Parri <---G.A.P. <---Il C <---La Chiesa <---La Riscossa <---La lotta <---P.L.I. <---Pompeo Accorsi <---Pratica <---R.S.I. <---Remo Gulberti <---S.A. <---Teologia <---U.P. <---U.P.I. <---Ugoberto Alfassio Grimaldi <---Virginio Manfredi <---Vittorio Pellizzi <---attesismo <---attesista <---autista <---azionista <---azionisti <---bresciana <---collaborazionista <---cristiano <---democristiane <---democristiano <---emiliana <---ideologia <---ideologica <---liste <---nazifascismo <---prussiano <---reggiane <---reggiani <---sappisti <---socialismo <---socialiste <---squadrista <---squadristi <---teologia <---umanesimo <---valligiani <---A Riva del Garda <---A.C.L.I. <---A.E.M. <---A.N.M. <---A.N.P.L. <---Achille Gatta <---Adolf Hitler <---Adriano Conti <---Agide Samaritani <---Agraria <---Alberto Caracciolo <---Alberto Cefis <---Alcide De Gasperi <---Aldo Cassa <---Aldo Claro <---Aldo Corradini <---Alfiero Grazi <---Alfredo Gianolio <---Alien Dulles <---Alla O <---Alla O M <---Alleati nella Seconda <---Alpina G <---Alpina G L <---Alto Milanese <---Alunni del Collegio Ghislieri <---Amendola nel Veneto <---Angelo Bernardi <---Angelo Betti <---Angelo Blengino <---Angelo Giaco <---Angelo Moltrasio <---Annibaie Alpi <---Antonio Cavalli <---Antonio Di Dio <---Antonio Farina <---Antonio Galli <---Antonio Gamba <---Antonio Gramsci <---Antonio Schivardi <---Antonio Zambonelli <---Arco Luigi Bresadola <---Armi V <---Arsizio J <---Ascanio De Luca <---Asti I <---Attilio Sforzi <---Attilio Tesei <---Attilio Vicentini <---Aurelio Bernardi <---Azione Mughetto <---B.T. <---Badetto di Ceto <---Ballola Università di Bologna <---Banca del Monte <---Bandiera rossa <---Battaglione S <---Battaglione S A P <---Benedetto Allovatti <---Benedetto Croce <---Berlingherà a Como <---Bolzano su Riva <---Borgo San Dalmazzo <---Borgofranco Po <---Botteghe di Albinea <---Brigata Fiamma Verdi <---Brigata Garibaldi del Biel <---Brigata Garibaldi del Monferrato <---Brigata Zona <---Brigata nella Divisione Garibaldi <---Brigate Fiamme Verdi <---Brigate nere <---Bruning-Groener <---Bruno Catti <---Buglio in Monte <---C.G.T. <---C.L <---C.R. <---C.R.I. <---C.S.T. <---C.U.M.E.R. <---C.V.L <---Camillo Dal Piaz <---Camuna in Bre <---Carlo Comensoli <---Carlo Giannotti da Pesaro <---Carta del lavoro <---Casal Braschi <---Cascina Como <---Case del popolo <---Casimiro Job <---Castel San Giovanni <---Castel San Pietro <---Castelli romani <---Castelnovo del Friuli <---Cavalieri del Re <---Ceka del Viminale <---Central General del Trabaio <---Centro interno <---Cimitero di Staglieno <---Città di Cremona <---Clemente Zanni <---Comandante Alfredo Casoli <---Comandante Brenno Orlandini <---Comandante Emore Silingardi <---Comandante Gismondo Veroni <---Comandante Otello Salsi <---Comandante Paride Allegri <---Comandante Renato Bolondi <---Comandante Tedesco di Edolo <---Comandante colonnello Augusto <---Comando Brigate Garibaldi <---Comando C <---Comando C V <---Comando G <---Comando G L <---Comando I <---Comando Supremo <---Comando Tappa Civago <---Comando Unico Zona <---Comando Unificato di Zona Valtellina <---Comando Zona Ossola <---Comando di Bolzano <---Comando di Valle <---Comando generale del Corpo <---Comitato di Liberazione <---Comitato di Liberazione Nazionale <---Comune di Genova <---Comune di Milano <---Comune di Monno <---Comune di Villaminozzo <---Comunisti a Reggio <---Contardo Trentini da Rio Saliceto <---Corpo Polizia Partigiana <---Corrado Gallino <---Corrado Matteini <---Corteno Golgi <---Critica sociale <---D'Onofrio <---Dante Livio Bianco <---Dario Barni <---Dario Gaiti <---Davide M <---Davide M Turoldo <---De Gasperi <---Del Carretto <---Delegazione C <---Delegazione C L <---Dino Del Bo <---Dionisio Gambaruto <---Diplomatica <---Divisione Lombardia <---Divisione Matteotti <---Divisione S <---Divisione S A P <---Divisione del Popolo <---Domeinico Orlandini <---Domenico Barolo <---Domenico Catellani <---Domenico Tosi <---Don Mazzolar <---Dopo I <---E.M. <---Efrem Conforti <---Egidio Baraldi <---Emh Ho Valmadre <---Emile Chanoux <---Emilia Comandante colonnello Augusto Berti <---Emilia T <---Emiliano tra Modena <---Emilio Parolari <---Emilio Raverdino <---Enrico Martini Mauri <---Enrico Me <---Enrico Zamboni <---Enzo Bagnoli <---Eraldo Pranza <---Eugenio Curiel <---Eugenio Dollmann <---Evasio De Alessi <---Ezio Mortarini <---Ezio Zambianchi <---F.C.M.R. <---F.I.R. <---F.M. <---F.M.C.R. <---FIAT <---Farmacia <---Fascismo Antifascismo Resistenza <---Felice Cascione <---Fernaldo Di Giammatteo <---Ferro-Rovelli <---Fiamme Verdi Lionello Levi Sandri <---Fiamme Verdi del Bresciano <---Filippo J <---Filosofia <---Forte Bravetta <---Fosdondo di Correggio <---Fosdondo-Bagnolo <---Fossoli a Hersbruck <---Franco Casoli <---Fratelli Lenti <---Fronte Centrale <---Fubine Monferrato <---Garibaldi Comandante Pio Montermini <---Geografia <---Gerola a Colico <---Giacinto Calligaris <---Giacomo Cappellini <---Giacomo Mazzoli <---Giancarlo Puecher <---Gianni Citterio <---Gino Lotti <---Giorgio Catti <---Giorgio Marengo <---Giorgio Tu <---Giovan Battista <---Giovanni Brasi <---Giovanni Canti <---Giovanni Cuttini di Brescia <---Giovanni Farri <---Giovanni Gastaldi <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Marcora <---Giovanni Venturini <---Giovenale Sampò <---Gioventù di Reggio <---Giulio And <---Giulio Creda <---Giuseppe Algieri <---Giuseppe Corderò Lanza di Montezemolo <---Giuseppe Dosset <---Giuseppe Dossetti <---Giuseppe Lamberto <---Giuseppe Morosini <---Giuseppe Sampò <---Giuseppe Talamo <---Gott mit uns <---Gramsci a Roma <---Gramsci di Roma <---Grape Il <---Graziano Trerè <---Gruppo Alta Valle <---Gruppo Brigate Est <---Guglielmo II <---Guido Miglioli <---Guido Usselio <---Gustavo Bontadini <---Herbert Kappler <---I Compagnia Mortai <---I Divisione Alpina <---I Divisione Garibaldi <---I Divisione Garibaldi Comandante <---I Raggruppamento Divisioni Garibaldi <---Iconografia <---Ignazio Si Ione <---Il C L <---Il C V <---Il F <---Il F M <---Il P <---Il P S <---Il Partito comunista <---Il Piave <---Il Solco <---Il Solco Fascista <---Il campo <---Il dramma <---In sostanza <---Informazioni del Servizio <---Ingegneria <---Innocente Bonfanti <---Isidoro Favero da Treviso <---Isola Dovarese <---Italia libera <---Ivanoe Bonomi <---Karl Marx <---L.N. <---L.R.C. <---La II <---La Libertà <---La Pietra <---La Punta <---La Repubblica <---La Spezia <---La Stampa <---La Stampa di Torino <---La Vedetta <---La Voce <---La Voce del Lavoratore <---La boje <---La casa <---La formazione <---La moglie <---La prima <---La sera <---La storia <---Landini di Fabbrico <---Laterizi Tiburtina di Monterotondo <---Latterie Cooperative Riunite <---Lentate sul Seveso <---Leonardo da Vinci <---Liberazione Nazionale <---Lijeva Rijeka <---Limone Franco Gerardi <---Limone Piemonte <---Lino Battini <---Lino Bertone da Forlì <---Lino Mangi <---Lizzano in Belvedere <---Logica <---Louis Ara <---Luciano Grossi <---Luigi Calvi <---Luigi Ercoli <---Luigi Lacroix <---Luigi Motti <---Luigi Repossi <---M.B.M. <---M.T.G. <---Magenta O <---Mangiarotti di Casteggio <---Marastoni di Toano <---Marco Cattaneo <---Marco di Saluzzo <---Maria Velestri di Castellarano <---Mario Al <---Mario Bacis <---Mario Becucci <---Mario Beltrami <---Mario Ferrari <---Mario Pirozzi <---Markt Pongau <---Medicina preventiva <---Membro del Comitato <---Michele Seffino <---Mignoli V <---Milano L <---Milano-Parigi <---Militò nel Partito <---Missioni O <---Mobile Autonomo <---Monte Calamello <---Monte Carnevale <---Monte La Fine <---Monte Rosa <---Montezemolo nella Giunta <---Movimento Bandiera <---Movimento Cristiano Sociale <---Movimento Operaio <---Movimento di Ricostruzione <---Mu di Èdolo <---Municipale di Milano <---N.S.D.A.P. <---Nazano di Voghera <---Nino Piloni <---Nolfo Di Carpe <---Nord Italia <---Nord-Europa <---Novara O <---Novara O Vercelli <---O.M. <---O.N.D. <---O.P. <---Obbedientissimo in Cristo <---Officine Lombardini <---Omodeo Zorini <---Ordine Nuovo <---Organizzazione Franchi <---P.C.F. <---P.N.F. <---P.P.I. <---P.R.I. <---Paolo Davoli <---Paolo Fuochi <---Paride Baccarini <---Partigiani della Pace <---Partito Peronista <---Partito dei Contadini <---Passo del Broccon <---Passo del Muraglione <---Patrizio di Ravenna <---Pensando a Te <---Pier Luigi Pampino <---Pier Natale Goria <---Piero Zama <---Pietro Spaggiari <---Pieve Tesino <---Pieve di Teco <---Pio XI <---Pio XII <---Pirozzi da Napoli <---Placido Martini <---Politecnico di Milano <---Ponte del Diavolo <---Ponti sul Mincio <---Popolo a Roma <---Preghiera del Ribelle <---Primo Maggio <---Provincia di Milano <---Provincia di Reggio <---Provinciale C <---Provinciale C V <---Quartier generale di Graziani <---R.A.R. <---Radio Londra <---Radio Valcamonica Libera <---Raggruppamento Divisioni <---Raimondo Craveri <---Redenzione Nazionale <---Regina Coe <---Renato Willien <---Repubblica socialista <---Resistenza a Roma <---Resistenza del Bergamasco <---Resistenza di Perugia <---Resistenza di Trento <---Resistenza in Valcamonica <---Resistenza in Versilia <---Resistenza nel Bergamasco <---Riva del Garda <---Riva nel Montenegro <---Rodolfo Menguzzato <---Roma di Nerone <---Romolo Ragnoli <---Rosolino Vergolini <---S.D.P. <---S.I.P. <---S.O. <---San Benedetto Po <---San Martino <---San Mauro di Premariacco <---San Pietro <---Sandra Carli Ballola <---Sandra Carli Ballola Università <---Sandro Diambrini Palazzi <---Santa Caterina Valfurva <---Santa Lucia <---Santa Maria <---Santo Stefano di Magra <---Sara di Corvino <---Scienze <---Scienze politiche <---Sergio Bovini <---Serramazzoni a Ponte Cervaro <---Servizio I <---Servizio Monicchi a Monza <---Silvio Bonfante <---Silvio Marc <---Simonetta Pillon <---Sistematica <---Special Forces <---Stato democratico <---Stefano Bianchini <---Stefano Bucciarelli <---Stefano Perrier <---Storia contemporanea <---Storia di Reggio <---Storiografia <---Stormo B <---Stormo B T <---Stralcio del Comando Zona di Mantova <---Stura di Demonte <---Susa-Val <---T.C.C. <---T.D.B. <---T.F. <---T.O. <---Taina Dogo Baricolo <---Tancredi Galimberti <---Teglio-San <---Teologia cattolica <---Teresa Monari di Trignano <---Teresio Carbone <---Teresio Gola <---Tipografia Artigianelli <---Tonino Cattani <---Tornim a Baita <---Torre Santa Maria <---Torre dei Caduti <---Tranquillo De Caneva <---Tranvie Internazionali Belghe <---Trattato di Versailles <---Trentini da Rio <---Treves F <---Tufo Ardeatino <---U.A.G. <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Ufficio Politico Investigativo <---Ugo Bartesaghi <---Ugo La Malfa <---Ugoberto Al <---Unico Zona Reggio Emilia Comandante <---Unificato di Zona <---Università di Firenze <---V Armata da Bologna <---Vaillant-Couturier <---Val Camonica <---Val Chisone <---Val Toce <---Valcamonica Libera <---Valcamonica Ribelle <---Valsesia-Ossola-Cu <---Valtellina-Lario <---Vanna Mignoli <---Verdi Lionello Levi <---Verdi di Reggio <---Victory II <---Vincenzo Olivero <---Vindice Ca <---Virgilio Camparada <---Vitale G <---Vittorio Guzzoni <---Vittorio Negri <---Vittorio Saltini <---Volga-Moscova <---Wai Assauto di Asti <---Willi Graf <---Zona Reggio Emilia <---Zuré Manzotti <---agnosticismo <---altopiano <---anticapitalista <---anticomunista <---anticristiana <---antifasciste <---antifranchista <---antropologiche <---artigiano <---autonomista <---autoritarismo <---badogliani <---badogliano <---bordighiano <---cameratismo <---capitalismo <---cattolicesimo <---civilista <---clientelismo <---collaborazionisti <---corporativismo <---cristiane <---cristianesimo <---cristiani <---d'Alpone <---d'Amato <---d'Ampezzo <---d'Aosta <---d'Europa <---d'Italia <---d'Ossola <---dell'Aprica <---dell'Azione <---dell'Emilia <---dell'Esercito <---dell'Ossola <---dell'Ufficio <---democristiana <---democristiani <---diani <---dispotismo <---doppiogiochisti <---draconiani <---ebanista <---egualitarismo <---emiliane <---eroismo <---escursionismo <---estremismi <---falangisti <---filofascismo <---filofascisti <---frontista <---gappisti <---gielliste <---giellisti <---giolittiana <---giolittiano <---goriziano <---guardiano <---hitleriana <---hitleriano <---ideologico <---imperialismo <---insediano <---integralista <---internazionalista <---interventista <---istriana <---lariane <---leninista <---liberalismo <---marmista <---marxista <---marxisti <---mazziniani <---militarismo <---minacciano <---moderatismo <---mussoliniana <---nazifasciste <---nazionalismo <---nazionalista <---nazionalsocialista <---nazionalsocialisti <---nell'Emilia <---nell'Italia <---neutralisti <---pacifista <---paracadutisti <---parlamentarismo <---peronisti <---pluralismo <---progressisti <---prussiani <---qualunquista <---radiotelegrafista <---razzista <---reggiano <---riformisti <---roismo <---scetticismo <---scista <---separatisti <---settarismo <---siciliane <---sindacalista <---socialcristiano <---sottostiano <---squadriste <---sull'Appennino <---teggiana <---teologico <---tigiana <---tomismo <---weimariana <---Èva Quarte



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL